Showroom a Lecco

Scopri come raggiungerci

+39 0341 366444

Contattaci per una consulenza

Lun-Ven: 8-12 | 14-18

Sabato: 8-12

Come scegliere la lavapavimenti perfetta per la tua azienda: guida pratica

La pulizia professionale dei pavimenti è un aspetto cruciale per garantire igiene, sicurezza e presentabilità in ambienti aziendali, industriali e commerciali. Scegliere la lavapavimenti più adatta alle proprie esigenze può fare la differenza in termini di efficienza operativa e risultati ottenuti.

In questa guida, ti accompagneremo nella scelta della macchina ideale, presentando una selezione di modelli disponibili su MAP – MACCHINE PER PULIZIA, suddivisi per dimensioni delle superfici da trattare e tipologie di pavimento.

1. Superfici di piccole dimensioni (fino a 500 m²)

Per ambienti come uffici, negozi o spazi ristretti, è consigliabile optare per macchine compatte e maneggevoli, che garantiscano agilità senza compromettere l’efficacia della pulizia.

2. Superfici di medie dimensioni (500 – 1500 m²)

Per magazzini, palestre o supermercati di medie dimensioni, è fondamentale scegliere macchine con serbatoi capienti e autonomia prolungata.

3. Superfici di grandi dimensioni (oltre 1500 m²)

In contesti come centri commerciali, aeroporti o grandi stabilimenti industriali, è essenziale utilizzare macchine robuste, spesso con operatore a bordo, per assicurare una pulizia rapida ed efficace.

4. Consigli per la scelta della lavapavimenti

Oltre alla dimensione dell’area da pulire, considera:

  • Tipo di pavimento: superfici lisce richiedono spazzole a disco, mentre pavimenti con fughe o irregolarità beneficiano di spazzole a rullo.
  • Alimentazione: le macchine a batteria offrono maggiore libertà di movimento, mentre quelle a cavo garantiscono autonomia illimitata.
  • Accessori e funzionalità: valuta la presenza di serbatoi capienti, sistemi di asciugatura rapida e facilità di manutenzione.

🧠 Come valutare davvero l’efficienza di una lavapavimenti: non conta solo il prezzo

Quando si sceglie una lavapavimenti professionale, uno degli errori più comuni è basarsi solo sul prezzo iniziale d’acquisto. In realtà, il vero parametro da considerare è il costo totale di possesso (TCO – Total Cost of Ownership), che include una serie di fattori spesso sottovalutati ma cruciali per un’azienda:

  • Consumo energetico: una macchina a basso consumo consente un risparmio operativo nel lungo periodo.
  • Durata della batteria (per i modelli a batteria): più è elevata, minore sarà la necessità di interruzioni o di acquistare batterie aggiuntive.
  • Costo e frequenza della manutenzione: alcune lavapavimenti hanno componenti facilmente accessibili e sostituibili, riducendo costi e tempi di fermo macchina.
  • Costo dei ricambi e degli accessori: verifica sempre quanto costa un kit spazzole, un tergipavimento o un filtro di ricambio.
  • Resa oraria effettiva: valuta quanti metri quadrati riesce a pulire in un’ora rispetto al personale e ai costi di manodopera.

Affidarsi a un partner esperto come MAP significa anche ricevere consulenza su questi aspetti meno visibili, ma determinanti nel lungo termine. Offriamo un supporto concreto per guidare la scelta non solo sul piano tecnico, ma anche economico e strategico.

⚙️ Dischi o rulli? Pressione, serbatoi e altri dettagli tecnici che fanno la differenza

Quando si parla di lavapavimenti professionali, la testata lavante è uno degli elementi tecnici più determinanti. Esistono due principali configurazioni: spazzole a disco e spazzole a rullo.

  • Spazzole a disco: sono ideali per pavimenti lisci e regolari (PVC, linoleum, gres). Offrono una buona copertura superficiale e sono perfette per operazioni di mantenimento ordinario. Le testate a disco richiedono meno manutenzione e sono più semplici da gestire.
  • Spazzole a rullo (cilindriche): progettate per affrontare superfici con fughe, piastrelle irregolari o sporco incrostato. Rimuovono meglio i detriti e possono essere dotate di rulli controrotanti che raccolgono anche i piccoli residui solidi. Perfette per ambienti industriali, officine, aree alimentari.

Un altro parametro fondamentale è la pressione al suolo: più è elevata, maggiore sarà la capacità della macchina di rimuovere sporco ostinato. In generale, valori sopra i 30 kg di pressione sono indicati per usi professionali intensivi.

Infine, non trascurare la capacità dei serbatoi:

  • Serbatoi piccoli (10-20 litri): per uso leggero o ambienti con frequente accesso all’acqua.
  • Serbatoi medi (30-50 litri): buon compromesso tra autonomia e manovrabilità.
  • Serbatoi grandi (oltre 70 litri): ideali per pulizie continuative su grandi superfici.

A seconda della configurazione, è importante anche valutare il sistema di asciugatura: un tergipavimento ben progettato (anche con snodo) fa la differenza in ambienti trafficati dove i pavimenti devono essere subito calpestabili.

Scopri come scegliere la lavapavimenti più adatta alla tua azienda. Guida pratica + esempi di modelli MAP - MACCHINE PER PULIZIA per ogni tipo di superficie.

✅ Checklist: cosa valutare prima di acquistare una lavapavimenti professionale

Cosa valutare Perché è importante
Dimensione delle superfici Determina la grandezza della macchina necessaria
Tipo di pavimento Incide sulla scelta tra spazzole a disco o a rullo
Ambiente operativo Influenza la scelta di alimentazione e accessori
Presenza di ostacoli Richiede una macchina compatta e maneggevole
Frequenza di utilizzo Serve a valutare l’autonomia e la robustezza
Alimentazione (cavo/batteria) Dipende dalla disponibilità di prese elettriche e mobilità richiesta
Capacità dei serbatoi Più sono capienti, maggiore è l’autonomia di lavoro
Tipo di testata Dischi per superfici lisce, rulli per superfici irregolari
Pressione al suolo Più è alta, più efficace è la pulizia su sporco ostinato
Costo manutenzione e ricambi Incide sul costo totale di possesso (TCO)
Assistenza post-vendita Garantisce supporto tecnico continuativo e sicurezza d’acquisto

5. Perché scegliere MAP – MACCHINE PER PULIZIA?

MAP offre una vasta gamma di macchine per la pulizia professionale, garantendo qualità, affidabilità e assistenza post-vendita. La nostra esperienza nel settore ci permette di consigliare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.

Contattaci per una consulenza personalizzata o visita il nostro showroom a Lecco per scoprire da vicino le nostre macchine.

Richiedi un preventivo gratuito e migliora subito la pulizia della tua azienda!

Potrebbe interessarti anche

Corso di formazione: Le Pulizie Professionali (corso base)

MAP & Kiter presentano un corso base dedicato al mondo delle pulizie professionali, pensato per chi vuole approfondire tecniche, prodotti e metodi efficaci. Posti limitati (massimo 30 partecipanti) e attestato finale per tutti. Iscrizione obbligatoria!

Guida alla scelta dell’idropulitrice 📖

Hai capito che l’idropulitrice è la macchina giusta per te ma dopo aver aperto internet e dato un’occhiata alle centinaia di modelli presenti sul mercato sei ancora più confuso di prima? Questa guida fa al caso tuo!

Pulizia Professionale e Normative: Cosa Cambia nel 2025

Le normative in arrivo nel 2025 rappresentano una sfida per le aziende del settore, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità del servizio, ottimizzare i costi e adottare soluzioni più sostenibili. Prepararsi in anticipo è fondamentale per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione.

Richiedi un preventivo

Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.